Aprile 28, 2025

di Vito Discrede

“Minchia ru friddu’!”
E’ la cosa che senti dire di più nel tragitto verso la gradinata.
Molti non ci sono;anche qualcuno tra i soliti e

Minchia ru friddu’!”
E’ la cosa che senti dire di più nel tragitto verso la gradinata.
Molti non ci sono;anche qualcuno tra i soliti e indomiti compagni di battaglia questa volta e’ assente: maledetta pioggia e calcio spezzatino!
“Rari Nantes in gurgite vasto” già pochi nuotatori fra i grandi gorghi, ma buoni e fieri.
Comincia così Palermo-Bari, la sfida ai lanciatissimi galletti pugliesi.
Giove pluvio ed Eolo dei venti re indefesso, la fanno da padroni.
E io mi ritrovo in gradinata meno in compagnia del solito.
Ma mi acclimato subito: c’è Peppino la’ sotto….Me la vedo con lui!
L’inizio è contratto: “l’acqua ci fici ruggine!” sentenzia uno che sembra il clone dell’omino della Michelin.
In effetti siamo tutti bardati come per una spedizione al polo nord!
I nostri d’arrabbatano, combattono e conquistano terreno, zuppo d’acqua e di vento.
Ma il pugliese non molla e in contropiede insidia e spaventa.
0-0 giusto a metà tempo.
Non si vede quello dei ghiaccioli: potenza di un tempo da lupi!
Si riparte: stavolta loro pare abbiano preso le misure e avanzano; ma e’ un fuoco di paglia (ci vorrebbe come il pane, per scaldarsi!), dura poco.
La pioggia e il vento freddo sembrano congelare il risultato ad occhiali.
E poi verso il tramonto del cronometro, un dejavu, come col Parma la testa di Marconi, che stavolta la ciabatta , con lo stesso epilogo:gol!
E tutto diventa il calore di abbracci entusiasti, felicità inspiegabile che solo il pallone sa dare.
Il finale è incandescente: i nostri mettono il cuore la “tigna”; i galletti finiscono per arrostire nctefuli nella loro rabbia.
E alla fine e’ un tripudio: nel gelo tanti cuori caldi, festanti e gioiosi, con tutti i rosanero e il Genio sotto la curva, come ai bei tempi, mai dimenticati.

compagni di battaglia questa volta e’ assente: maledetta pioggia e calcio spezzatino!
“Rari Nantes in gurgite vasto” già pochi nuotatori fra i grandi gorghi, ma buoni e fieri.
Comincia così Palermo-Bari, la sfida ai lanciatissimi galletti pugliesi.
Giove pluvio ed Eolo dei venti re indefesso, la fanno da padroni.
E io mi ritrovo in gradinata meno in compagnia del solito.
Ma mi acclimato subito: c’è Peppino la’ sotto….Me la vedo con lui!
L’inizio è contratto: “l’acqua ci fici ruggine!” sentenzia uno che sembra il clone dell’omino della Michelin.
In effetti siamo tutti bardati come per una spedizione al polo nord!
I nostri d’arrabbatano, combattono e conquistano terreno, zuppo d’acqua e di vento.
Ma il pugliese non molla e in contropiede insidia e spaventa.
0-0 giusto a metà tempo.
Non si vede quello dei ghiaccioli: potenza di un tempo da lupi!
Si riparte: stavolta loro pare abbiano preso le misure e avanzano; ma e’ un fuoco di paglia (ci vorrebbe come il pane, per scaldarsi!), dura poco.
La pioggia e il vento freddo sembrano congelare il risultato ad occhiali.
E poi verso il tramonto del cronometro, un dejavu, come col Parma la testa di Marconi, che stavolta la ciabatta , con lo stesso epilogo:gol!
E tutto diventa il calore di abbracci entusiasti, felicità inspiegabile che solo il pallone sa dare.
Il finale è incandescente: i nostri mettono il cuore la “tigna”; i galletti finiscono per arrostire increduli nella loro rabbia.
E alla fine e’ un tripudio: nel gelo tanti cuori caldi, festanti e gioiosi, con tutti i rosanero e il Genio sotto la curva, come ai bei tempi, mai dimenticati.

Accanto con me a goderci la scena, l’amico inseparabile Dario Pezzino incrocio il suo sguardo vedo i suoi occhi lucidi per la prima volta stasera non per il freddo ma per l’emozione di una vittoria, insperata, ma tutto sommato meritata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *